Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti

Il mistero della morte di Bruce Lee

Molte biografie di Bruce Lee parlano della sua morte come di un fatto misterioso ed inspiegabile. Sono state fatte tantissime ipotesi riguardanti i motivi di questa tragica e prematura scomparsa, alcune troppo fantasiose e campate in aria per essere attendibili. Contrariamente a quanto si possa pensare, esiste una versione ufficiale che spiega le circostanze che hanno portato alla morte di Bruce Lee, si tratta però di una spiegazione tanto semplice quanto terribile, una vera e propria morte "accidentale", che probabilmente, proprio per via della sua semplicità, è stata rifiutata dalla maggior parte dei suoi fans.

Abbiamo parlato delle numerose ipotesi formulate attorno alla fine di Bruce Lee. Vale la pena di riportarne alcune con l'avvertenza che nessuna di esse è stata mai supportata da alcuna prova:

1. Bruce sarebbe stato vittima di un complotto omicida. E' noto che la volontà del campione di diffondere la cultura delle arti marziali presso gli Occidentali non venne accolta favorevolmente dalle scuole più tradizionaliste. Se poi, si aggiunge il fatto che il Jeet Kune Do rappresentava una vera è propria rivoluzione nel mondo delle arti marziali, che per millenni aveva seguito le stesse ferree regole di condotta, potremmo pensare che per alcuni ambienti particolarmente fondamentalisti la figura di Bruce fosse talmente scomoda da giustificare un omicidio.

Bruce, Linda e Brandon

2. Bruce sarebbe morto a causa dell'abuso di droghe. Secondo alcune fonti, le analisi successive alla morte del campione avrebbero rilevato la presenza nel suo organismo di alcune sostanze stupefacenti di natura oppiacea.

3. Bruce sarebbe morto a causa di una maledizione. La moglie è alcuni amici hanno più volte testimoniato il fatto che durante l'ultimo anno della sua vita il campione avesse più volte fatto cenno alla sua imminente scomparsa. Un presagio che avrebbe avuto presto la sua amara conferma. Naturalmente, la scomparsa di Brendon Lee, avvenuta vent'anni dopo in circostanze misteriose e per certi aspetti simili a quelle in cui era morto suo padre, ha contribuito non poco ad alimentare il filone "esoterico" delle ipotesi sulla morte di Bruce.

La prima ipotesi elencata risulta essere abbastanza fantasiosa. E' vero che gli ambienti più tradizionalisti delle arti marziali non videro mai di buon occhio l'opera di Bruce. Ma se il campione fu ucciso, come sarebbe stato perpetrato questo omicidio? Al momento della sua morte il corpo non presentava alcuna ferita, né l'autopsia rivelò nell'organismo di Bruce l'effetto di alcun veleno.

La seconda ipotesi trova almeno qualche riscontro documentale, ma bisogna considerare il fatto che, dalle analisi operate sul suo cadavere, Bruce mostrava di essere stato fino al momento della sua morte un uomo in perfetta salute, dotato di un fisico giovane, sano e allenato, quindi, non certo il ritratto di una persona schiavizzata dell'uso sostanze stupefacenti.

Bruce con gli occhialiL'ipotesi della maledizione è naturalmente quella più affascinante, ma anche quella meno attendibile. Certo una figura come quella di Bruce merita il mito che gli è stato creato attorno, ma anche il campione era un uomo, e la morte è un destino certo anche per i grandi come lui.

La versione ufficiale. Volendo dar retta alla maggior parte delle "storie" che si raccontano riguardo alla morte di Bruce Lee, sembrerebbe che un giorno, all'improvviso, egli sia scomparso senza lasciare alcuna traccia di sé ne alcuna spiegazione razionale riguardo alla sua fine.

La realtà è invece che sulla morte di Bruce fu condotta un'inchiesta molto approfondita. Fu eseguita un'autopsia voluta dalla moglie e ordinata dalle autorità di Hong Kong. Alle analisi, che durarono 9 giorni, parteciparono anche alcuni medici venuti appositamente dall'Inghilterra e alcuni campioni di tessuto furono inviati in dei laboratori specializzati dell'Australia e Giappone.

Cosa aveva causato la morte di un uomo di appena 32 anni nel pieno delle sue capacità fisiche e mentali? Il referto dell'autopsia parlò di un edema cerebrale, e cioè di un accumulo di sangue nel cervello. La causa dell'edema era da ricercarsi in uno shock anafilattico, una violenta reazione allergica, dovuta ad una sostanza chimica chiamata meprobamato. Il meprobamato era contenuto nell'equalgesic, un medicinale molto simile all'aspirina, che Bruce aveva assunto nel pomeriggio del 20 Luglio per alleviare i sintomi di un forte attacco di mal di testa.

Se si accetta la versione ufficiale, Bruce morì dunque in seguito ad un incidente. Nessun complotto, nessuna maledizione. Il campione ci lasciò in seguitò ad una fatalità. Ma forse proprio per questo Bruce Lee merita in modo ancora più forte la nostra ammirazione. Era un uomo come gli atri, aveva come ognuno di noi i suoi difetti e i suoi limiti, ma trasformò se stesso in un'opera d'arte.

Scrivi a Scuolainteriore.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie