Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti
Consultare i RITMI CIRCADIANI equivale a conoscersi interiormente,
prevenendo disturbi e permettendo un utilizzo migliore delle proprie potenzialità
nel momento più opportuno, migliorando gli obbiettivi prefissi.
In occasione di una gara che dovesse svolgersi in un luogo distante da quello
di residenza, sarà buona norma partire 10/15 giorni prima, in modo
tale da permettere al corpo e alla mente un periodo di adattamento alla nuova
situazione.
Il GH (ormone della crescita) è il più importante ormone
che influenza l'allenamento. Esso viene prodotto un'ora dopo aver preso sonno
sino a quattro ore dopo essersi addormentati, ha la massima attività
con acrofase a marzo.
- Al mattino sono da privilegiare le attività di basso impatto che
impegnano l'intelletto e il massimo gesto tecnico.
- A mezza giornata sono da privilegiare attività di impegno medio e
basso impatto.
- Nel primo pomeriggio sono da privilegiare attività di medio e alto
impatto.
- Nel tardo pomeriggio e inizio sera sono da privilegiare attività
di alto impatto.
- L'ora in cui l'uomo ha la massima attività è nel pomeriggio
intorno alle 18.00, la donna, invece, al mattino intorno alle 8.00.
- La massima prestazione fisica, nella fase aerobica e anaerobica è dalle 16.00 alle 18.00.
Indicazioni (Ci riferiamo unicamente agli ormoni prodotti naturalmente dal corpo umano, il doping è SEMPRE negativo e dannoso):
- Il CORTISOLO (ormone prodotto dalla corticale del surrene, mantiene costante i livelli di glucosio nel plasma) è un ormone lipolitico che può incrementare al mattino l'allenamento, unitamente alla ipoglicemia mattutina, condiziona il sonno e la veglia, con acrofase vicino al risveglio (tra le 7 e le 8 del mattino).
- DURANTE L'ESERCIZIO SPORTIVO si verifica un aumento del numero delle cellule linfocitarie in proporzione al tipo e al carico di lavoro.
- GLI ORMONI ANABOLICI (prodotti nutritizi, presiedono la crescita muscolare.) hanno la massima attività durante l'allenamento, nei primi 25 minuti.
- GLI ORMONI CATABOLICI (ricambi organici, vedi il CORTISOLO) hanno la massima attività durante l'allenamento, dal quarantacinquesimo minuto in poi.
- I mattinieri hanno un aumento della temperatura corporea precoce rispetto
ai nottambuli.
- Coloro i quali hanno la sistolica bassa (la pressione massima arteriosa),
nell'allenamento progrediscono più lentamente rispetto a coloro i quali
hanno la sistolica normale, in compenso hanno una resistenza maggiore.
I RITMI CIRCADIANI ci fanno capire quando il nostro corpo è
al massimo o al minimo potenziale, considerando quello che è stato
detto, possiamo trarre una conclusiaone riassuntiva:
- Il corredo genetico da delle informazioni al nostro corpo che rende i RITMI CIRCADIANI variabili e individuali con acrofase in diversi periodi del giorno e della notte.
- Si potrebbe avere tutti gli stessi RITMI CIRCADIANI, ma non è così, e la conseguenza è che siamo tutti diversi, però qualcosa ci accomuna: quello che condiziona maggiormente i ritmi RITMI CIRCADIANIi è l'alternarsi del giorno e della notte, il risultato è una acrofase che si verifica orientativamente nello stesso periodo per la maggior parte delle persone.
Come attraverso la respirazione può essere condizionato il ritmo cardiaco, anche i RITMI CIRCADIANI possono essere condizionati e influenzati con lo stile di vita.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie