Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti / English Version
Le forme del Tae Kwon Do
Le
"
forme" o "
Poom Se", sono dei movimenti prestabiliti
di attacco e di difesa portati contro uno o più avversari immaginari.
I "
Poom Se", sono quindi una forma di combattimento in solitario,
grazie alla quale si possono imparare le varie tecniche di difesa e di attacco
del Tae Kwon Do senza l'aiuto di un compagno con il quale allenarsi.
Grazie ai "
Poom Se" il praticante di Tae
Kwon Do può sviluppare alcune doti fondamentali
come la velocità, l'agilità, la coordinazione nei
movimenti, il controllo della respirazione e la scelta dei tempi.
I "
Poom Se" sono 8 esattamente
come sono 8 i
trigrammi
su cui si basa l'oracolo cinese de
L'I
KING, "Il libro dei mutamenti".
I
trigrammi sono
l'insieme di tre linee, continue o spezzate, attraverso le quali
vengono rappresentati gli 8 elementi fondamentali che costituiscono
l'esistente. La linea spezzata rappresenta lo
Yin
(l'assenza di moto), mentre la linea continua rappresenta lo
Yang
(la presenza di moto).
Rimandando il lettore alla sezione specifica di questo sito su
L'I KING, diremo soltanto
che l'unione tra lo
Yin
e lo
Yang,
in lingua cinese, prende il nome di "Taich'i'",
mentre in lingua coreana viene chiamata "Tae
guk". Gli 8
trigrammi,
vengono chiamati "Pal-gwe"
(generalmente tradotto come "le 8 forze dell'universo"),
così come vengono chiamati "Pal-gwe"
gli 8 "
Poom Se" del Tae
Kwon Do.
La
conoscienza dei "
Poom Se" è indispensabile
per il passaggio attraverso i vari gradi che vanno
dalla
cintura bianca alla nera.
Non è possibile stabilire con certezza quanto tempo occorra
per imparare le "
forme" in tutti i loro movimenti,
molto dipende dalla costanza e dalla volontà del praticante.
Tenendo conto che non bisogna cominciare lo studio di un "
Poom Se"
se prima non si è imparato a fondo quello precedente,
si potrebbe dire che con 1 ora e 1/2 di allenamento quotidiano
un praticante dovrebbe arrivare alla
cintura
nera in non più di 2 anni.
Le regole generali per una buona pratica delle "
forme" sono:
- Iniziare e finire nello stesso punto
- Stare sempre frontalmente all'avversario immaginario.
- Evitare i movimenti contratti, lo spreco di energia fisica e psicologica,
eseguire quindi movimenti semplici e cadenzati
- Accellerare o rallentare i movimenti a seconda del caso ricordandosi che
i Poom Se non sono una danza
- Rispettare l'ordine delle "forme".
Come
vedremo, le
forme si dividono in due grandi gruppi: i
Poom Se Taegeug, che come abbiamo appena visto servono per il
percorso
tra la cintura bianca e
quella nera, e le "
forme superiori" che sono invece
necessarie per tutti i gradi successivi al I Dan.
Poomse Taegeug/Palgwe Il Jang Cielo
20 tecniche
La
prima forma percorre il diagramma del trigramma del KEON che significa CIELO,da
esso ci viene la luce, la pioggia, e il sole fonte di energia e origine della
vita. Significato filosofico: l'origine.
Poomse Taegeug/Palgwe Yi Jang Lago
23 tecniche
La
seconda forma percorre il diagramma del trigramma del TAE che significa GIOIOSO.
Con la gioia interiore si affronterà la situazione in modo sereno ma allo
stesso tempo deciso.
Poomse Taegeug/Palgwe Sam Jang Fuoco
29 tecniche
La
terza forma percorre il diagramma del trigramma del RI che significa FUOCO.
Il FUOCO, che ci viene da sole, ci illumina la via, da luce e calore. Significato
filosofico: in tutta la sua varietà ci sarà tanta determinazione.
Poomse Taegeug/Palgwe Sa Jang Tuono
34 tecniche
La
quarta forma percorre il diagramma del trigramma del JIN che significa TUONO,
il TUONO mette paura. Il suo scopo è raggiungere la calma e il coraggio
in qualunque situazione per aumentare l'autocontrollo.
Poomse Taegeug/Palgwe Oh Jang Vento
38 tecniche
La
quinta forma percorre il diagramma del trigramma del SEON che significa VENTO,
nelle varietà in cui si manifesta, brezza, tifone, tornado... Significato filosofico:
la delicatezza di una brezza o la forza di un tornado.
Poomse Taegeug/Palgwe Youk Jang Acqua
25 tecniche
La
sesta forma percorre il diagramma del trigramma del GAM che significa ACQUA,
essa non ha forma e nel suo cammino non si ferma davanti a nulla. Significato
filosofico: si può raggiungere il fine malgrado le avversità e le traversie.
Poomse Taegeug/Palgwe Tchil Jang Montagna
32 tecniche
La settima forma percorre il diagramma del trigramma del GAN che significa
ULTIMA TAPPA, la montagna. Significato filosofico: dall'immobilità della
montagna attingeremo la calma esteriore per alimentare la nostra calma interiore.
Poomse Taegeug/Palgwe Pal Jang Terra
32 tecniche
L'ottava
forma percorre il diagramma del trigramma del GON che significa TERRA, essa
è sorgente e continuazione delle varie forme di vita.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie