Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti
(Per gli interessati sono aperte le iscrizioni ai corsi di Ci Kung Primo, Secondo e Terzo Livello)

Il Ci Kung

Raffigurazione di <b>Chuang Tzu</b>Il Ci Kung è la scienza cinese della respirazione, essa prende il nome dalle due parole da cui è composta: Ci (o Chi o C'hi o Qi) che vuol dire respirazione (ma anche aria ed "energia vitale"), e Kung, che significa esercizio, quindi letteralemente Ci Kung="esercizi di respirazione".

E' difficile stabilire con certezza quali siano le origini del Ci Kung, infatti esso può vantare una storia millenaria in cui nella realtà e nella leggenda sciamani dei primordi ed eminenti personalità della Cina Classica hanno contribuito alla sua creazione.

Di preciso sappiamo soltanto che il Ci Kung, nella forma in cui lo conosciamo oggi, era una branca del Taoismo: già Lao Tzu, suo fondatore, sottolineò l'importanza della respirazione (insieme all'alimentazione e ad alcune regole igieniche) come strumento per il raggiungimento dell'immortalità e dell'estasi. Ma fù un altro grande padre del Taoismo, Chuang Tzu, vissuto nel III secolo a.C., a raffinare le tecniche di respirazione e ad unirle con la meditazione.

Secondo la leggenda, una notte Chuang Tzu sognò di essere una farfalla e di poter volare in estasi tra i fiori. Svegliatosi di soprassalto, fù colto da un dubbio, infatti, Chuang Tzu non riusciva a capire quale fosse il suo vero essere: era un uomo che aveva sognato di essere una farfalla o una farfalla che in quel momento sognava di essere un uomo?

Volendo scoprire la sua vera essenza, egli decise di abbandonare le ricchezze terrene e di dedicarsi alla meditazione. Divenne quindi un maestro di respirazione raffinando le tecniche già esistenti nel Taoismo e dando loro una forma molto simile a quella del Ci Kung che ancora oggi conosciamo.Il Ci Kung si fonda sul fatto che ogni individuo possiede dentro di se una benefica energia vitale interiore, impossibile da localizzare in un punto esatto del corpo umano, ma canalizzabile in qualsiasi punto dell'organismo grazie all'esercizio respiratorio e alla meditazione. Mentre in Occidente il Ci Kung è conosciuto principalmente dai praticanti di Arti Marziali, in Oriente il Ci Kung è una scienza studiata e conosciuta da tutti, tanto che sono stati classificati 260 modi di respirare. Esso è praticato in molti ospedali per curare i malati.

Esistono quattro scuole di Ci Kung: CONFUCIANI: il cui obiettivo è quello di accrescere la forza fisica per adempiere meglio ai propri doveri quotidiani. GUARITORI: il cui obiettivo è quello di accrescere l'ecquilibrio del Ci per il benessere del corpo.TAOISTI: (origine Cinese): il cui obiettivo è quello di conquistare l'immortalità e l'estasi con la pratica del Ci Kung e dell'Alchimia Corporea.BUDDHISTI: (origine Indiana): il cui obiettivo è rasserenare la mente e favorire la circolazione del Ci attraverso la meditazione e gli esercizi di respirazione.

Generalmente, la storia del Ci Kung viene suddivisa in quattro periodi.

Ideogramma del KungLe informazioni a nostra disposizione riguardo al periodo iniziale sono abbastanza scarse, probabilmente le prime forme di Ci Kung furono introdotte in Cina contemporaneamente all'Oracolo de l'I KING, il Libro dei Mutamenti. Ne l'I KING, troviamo i primi riferimenti al Ci insieme al concetto delle tre principali energie naturali, dette San Cai, che stanno alla base dello sviluppo del Ci Kung: il Tian (cielo), il Di (la terra) e il Ren (l'uomo).

Ideogramma del ChiLa storia del Ci Kung rimase abbastanza oscura fino al 206 a.C. con l'ascesa al potere della dinastia Han, periodo in cui la cultura cinese venne influenzata dalla riflessione e dalla meditazione Buddhista. Iniziò cosi' il secondo periodo, quello del Ci Kung religioso.

Il terzo periodo, detto del Ci Kung marziale, iniziò con il regno della dinastia Liang che governò tra il 502-557 d.C., quando il Ci Kung venne utilizzato ampiamente presso l'esercito e dai praticanti di arti marziali. In quegl'anni vennero creati diversi stili di Ci Kung che facevano capo alle due tradizioni principali: quella Taoista e quella Buddhista.
Con la caduta della dinastia Qing, nel 1911, iniziò il quarto e ultimo periodo in cui il Ci Kung venne influenzato da diverse altre tecniche di respirazione e meditazione provenineti in particolare dall'India e dal Giappone.

Scrivi a Scuolainteriore.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie