Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti
(Per gli interessati sono aperte le iscrizioni ai corsi di Ci Kung Primo, Secondo e Terzo Livello)

Ci Kung: indice degli argomenti

Il Ci Kung

Il Ci Kung è la scienza cinese della respirazione, essa prende il nome dalle due parole da cui è composta: Ci (o Chi o C'hi o Qi) che vuol dire respirazione (ma anche aria ed "energia vitale"), e Kung, che significa esercizio ....
Articolo completo

Cosa è consigliabile fare prima di iniziare la pratica del Ci Kung

Per facilitare l'apprendimento, sarebbe ideale iniziare disponendosi supini con gambe piegate a 90 gradi. Eseguire delle pedalate e dei piegamenti intervallati da piccole pause, per poi passare alla posizione più congeniale ....
Articolo completo

Le buone abitudini comportamentali e alimentari per favorire il Ci

Tante piccole trasgessioni prese singolarmente sono insignificanti ma alla fine della giornata fanno la differenza. Una buona regola è non inquietarsi, prendere la vita sempre e comunque allegramente ....
Articolo completo

Allenare il diaframma

I polmoni sono gli organi che hanno il compito di ossigenare il nostro corpo, occupano quasi completamente la cavità toracica da sotto le clavicole fino all'addome, stanno in due spazi separati e sono divisi da uno spazio chiamato mediano ....
Articolo completo

Ci Kung: primo livello

  1. RESPIRAZIONE IN DUE TEMPI
  2. RESPIRAZIONE ADDOMINALE
  3. RESPIRAZIONE TORACICA
  4. RESPIRAZIONE CLAVICOLARE

Articolo completo

Ci Kung: secondo livello

  1. RESPIRAZIONE IN 4 TEMPI CON TRATTENIMENTO
  2. RESPIRAZIONE IN MOVIMENTO
  3. RESPIRAZIONE PER I MUSCOLI
  4. RESPIRAZIONE PER GLI ORGANI INTERNI
  5. RESPIRAZIONE IN DUE TEMPI CON TRATTENIMENTO D'ARIA
  6. RESPIRAZIONE PER LA MEDITAZIONE

Articolo completo

Ci Kung: terzo livello

  1. RESPIRAZIONE CLAVICOLARE 2
  2. RESPIRAZIONE IN DUE TEMPI CON TRATTENIMENTO D'ARIA
  3. RESPIRAZIONE IN ASSENZA DI ARIA
  4. RESPIRAZIONE CON ESERCIZIO DEL PRIMO COCCODRILLO
  5. RESPIRAZIONE PER IL CI
  6. RESPIRAZIONE PER IL CERVELLO
  7. RESPIRAZIONE PER L' AUTOCONDIZIONAMENTO

Articolo completo

Ci Kung: quarto livello

  1. RESPIRAZIONE PER L'INSONNIA
  2. RESPIRAZIONE PER IL SESSO
  3. RESPIRAZIONE SHIWARI
  4. RESPIRAZIONE PER L'EQUILIBRIO FISICO
  5. RESPIRAZIONE CON ESERCIZIO DEL GATTO

Articolo completo

Ci Kung: quinto livello

  1. RESPIRAZIONE RITMATA
  2. RESPIRAZIONE PER IL CONTROLLO DEL DOLORE
  3. RESPIRAZIONE PER RIDURRE IL RITMO CARDIACO
  4. RESPIRAZIONE PER LA PULIZIA DEI POLMONI
  5. PRIMA RESPIRAZIONE DEL SERPENTE

Articolo completo

Ci Kung: sesto livello

  1. RESPIRAZIONE DEL LEONE
  2. RESPIRAZIONE DEL CAVALIERE
  3. SECONDA RESPIRAZIONE DEL SERPENTE
  4. SECONDA RESPIRAZIONE CON ESERCIZIO DEL GATTO SEDUTO
  5. RESPIRAZIONE PER RINFORZARE I MUSCOLI RESPIRATORI

Articolo completo

Ci Kung: settimo livello

  1. SECONDA RESPIRAZIONE PER LA MEDITAZIONE
  2. RESPIRAZIONE DELLA LUNGA VITA
  3. RESPIRAZIONE PER LE ARTICOLAZIONI
  4. RESPIRAZIONE PER IL TORACE
  5. RESPIRAZIONE PURIFICATRICE

Articolo completo

Ci Kung: ottavo livello

  1. RESPIRAZIONE PER I DOLORI RENALI
  2. RESPIRAZIONE PER RINFORZARE IL TORACE
  3. RESPIRAZIONE PER LA VOCE
  4. RESPIRAZIONE IN DUE TEMPI CON TRATTENIMENTO D'ARIA (2)
  5. RESPIRAZIONE RIGENERATRICE

Articolo completo

I links del Ci Kung

Presentiamo una raccolta di risorse Web sul Ci Kung; nei vari collegamenti elencati troverete articoli riguardanti storia, filosofia, esercizi e tecniche per favorire la circolazione del Ci.
Articolo completo

Scrivi a Scuolainteriore.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie