Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti
Lo stile di vita è sicuramente il fattore che incide maggiormente nel nostro peso corporeo, l'attività sportiva è un ottimo metodo per stare in forma.
Ma per mantenere o raggiungere il giusto peso, bisogna abbinare una buona alimentazione.
I metodi per calcolare il peso ideale sono tanti e tutti validi, però bisogna considerare che il peso di un individuo è soggettivo, varia oltre che nel tempo anche nell'arco della giornata.
Quindi non basta conoscere la formula per calcolarlo, si devono considerare numerosi fattori condizionanti come:
1. Costituzione: esile, normopeso, robusta, sovrappeso, obesa.
2. Le misure di alcune parti del corpo, come, per esempio, la circonferenza
dell'addome, etc..
3. Postura del corpo
4. Ereditarietà
5. Ritenzione idrica
6. Alimenti frequenti
7. Alimenti ingeriti prima di pesarsi.
8. Attività lavorativa
9. Attività sportiva
10. Sesso
11. Età
12. Diete (presenti o passate ma recenti).
Considerati i punti sopra elencati, si potrà passare ad un calcolo per conoscere il proprio peso ideale.
Quello presentato è Il metodo più semplice per calcolare il peso di un individuo sotto i 50 anni, con un corpo più o meno proporzionato.
Il metodo prevede un limite minimo e massimo.
Uomini - Altezza meno un metro ( 170 - 100 = 70 ).
Donne - Altezza meno un metro ( 140 - 100 = 40 ), a partire dall'altezza di cm. 140 si dovrà aggiungere mezzo Kg per ogni cm di statura, esempio:
Altez. / Peso
cm 140 = Kg 40
cm 150 = Kg 45
cm 160 = Kg 50
cm 170 = Kg 55
cm 180 = Kg 60
cm 190 = Kg 65
cm 200 = Kg 70
Sarà buona norma per coloro i quali conducono una vita sedentaria,
trovandosi in un peso non superiore ai kg. 50, sottrarre da 1 a 3 kg. al peso
ideale calcolato.
Per coloro i quali superano i 50 Kg. dovranno aumentare la percentuale del
50% ogni 10 kg. segue esempio:
cm 150 - 100 = Kg 50 - Kg 1 = 49 ==>> Kg 50 - 2 = Kg 48 ==>>
50 - 3 = Kg 47
cm 160 - 100 = Kg 60 - Kg 1,500 = 58,5 ==>> Kg 60 - 3 = Kg 57
==>> 60 - 4,5 = Kg 55,5
cm 170 - 100 = Kg 70 - Kg 2,25 = 67,75 ==>> Kg 70 - 4,5 = Kg
65,5 ==>> 70 - 6.75 = Kg 63.25
cm 180 - 100 = Kg 80 - Kg 3,37 = 76.63 ==>> Kg 80 - 6,75 = Kg
73,25 ==>> 80 -10,12 = Kg 69,88
cm 190 - 100 = Kg 90 - Kg 5,05 = 84,95 ==>> Kg 90 - 10,12 = Kg
79,88 ==>> 90 -15,18 = Kg 74,82
cm 200 - 100 = Kg 100 - Kg 7,57 = 92,43 ==>> Kg 100 - 15,18 =
Kg 84,82 ==>> 100 - 22,77 = Kg 77,23
La stessa regola al contrario vale per le persone di costituzione robusta.
Vanno esclusi bambini e ragazzi nell'età della crescita.
L'età adulta non dovrebbe cambiare queste regole, ma dal momento che con l'aumento dell'età si ha una riduzione della massa muscolare, bisognerà compensare con una riduzione del peso o meglio con una maggiore attività fisica.
Questa regola può essere ignorata dalle persone di costituzione robusta e da coloro che praticano attività sportive, perché hanno una massa muscolare superiore ai sedentari.
Ovviamente bisogna sempre considerare i fattori su citati e comunque per chi avesse necessità di un calcolo più preciso consigliamo di rivolgersi ad uno specialista che si avvale di strumenti come: PLICOMETRO (uno strumento utilizzato dietologi per determinare la percentuale lipidica di un paziente), IMPERDENZIOMETRO (apparecchio medico che collegato con elettrodi al paziente, misura la resistenza che il suo corpo oppone al passaggio di una corrente debole e ad alta frequenza, il valore ottenuto permette di calcolare il contenuto di acqua nel corpo, la massa magra e la massa grassa).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie