SCUOLAINTERIORE
L'I King
Consultare l'Oracolo
I Trigrammi
Gli Esagrammi:
Segni di Cielo
Segni di Terra
Segni di Tuono
Segni D'Acqua
Segni di Montagna
Segni di Vento
Segni di Fuoco
Segni di Lago
Links
Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti
Per
consultare L'I KING bisogna ripetere
per sei volte il lancio di 3 monete, ogni lancio dovrà
essere letto come una linea, che può essere intera o
spezzata (statica o dinamica).
Dall'insieme delle linee così ottenute si ricava una delle 64 combinazioni possibili tra gli otto trigrammi (esagrammi).
Si arriva così al responso vero e proprio: l'esagramma
risultante dai lanci delle monete riflette la situazione dell'individuo in quel momento della sua esistenza. Per ottenere valide indicazioni
su come agire egli potrà consultare L'I KING nella sezione dedicata all'esagramma ottenuto.
Pochi simboli come questo hanno attraversato i millenni conservando intatto il loro valore evocativo e influenzando culture e civiltà tanto diverse. Si tratta di un fatto sorprendente, soprattutto se si considera che le rappresentazioni dello Yin e dello Yang risalgono ad un periodo precedente a quello dell'invenzione della scrittura.
In mancanza di un alfabeto, migliaia di anni fà, le due maggiori forze universali: il moto e l'assenza di moto, furono tradotte rispettivamente in una linea continua e in una linea spezzata.
La linea continua, successivamente
denominata Yang, evoca forza e durezza; mentre la linea spezzata successivamente
denominata Ying, richiama debolezza e inerzia.
Lo Yang e lo Yin
sono i due estremi opposti di tutto ciò che esiste: bene-male,
meglio-peggio, maschile-femminile, forte-debole, positivo-negativo,
mutamento-inerzia, giusto-sbagliato.
Esse sono le due energie fondamentali alla base del divenire, entrambe tanto diverse quanto indispensabili.
Ma qual'è il punto di collegamento fondamentale in cui s'incontrano lo Yin e lo Yang con L'I KING?
Abbiamo detto che lo Yin e lo Yang rappresentano rispettivamente l'assenza e
la presenza di moto. All'indivuo interessa scoprire, attraverso i responsi dell'Oracolo,
in quale condizione si trova, e cioè capire se nel momento in cui interroga L'I KING si trova in un momento Yin o Yang.
Attraverso il lancio di tre normali monete avra 4 risposte possibili:
2 teste: linea continua.
3 teste: linea continua che muta in spezzata.
2 croci: linea spezzata.
3 croci: linea spezzata che cambia in continua.
Linea continua: la vita dell'individuo è interessata dall'influsso positivo dello Yang.
Linea
continua che muta in spezzata: lo Yang stà mutando in
Yin.
Linea spezzata: la vita dell'individuo è interessata dall'influsso negativo dello Yin.
Linea spezzata che cambia in continua: lo Yin stà mutando in Yang
Linea continua: l'influsso positivo dello Yang rende possibile la realizzazione di attività di ogni genere, diviene necessario incanalare le proprie energie verso l'esterno approfittando del duraturo periodo favorevole che si stà attraversando.
Linea
continua che muta in spezzata: il mutamento dello Yang
in Yin non ostacola l'ndividuo
nella realizzazione delle proprie aspirazioni, ma è necessario
saperrealizzare
i progetti in tempi brevi. Si tratta comunque di un periodo
favorevole per gli incontri e le unioni.
Linea spezzata: l'influsso negativo dello Yin deve essere controllato, bisogna rivalutare gli istinti, l'intuito, i sentimenti più viscerali e lasciarsi guidare dalle proprie voci interiori.
Linea spezzata che cambia in continua: lo Yin è al suo massimo grado ma si prepara a lasciar posto allo Yang. E' un periodo in cui bisogna dare importanza agli affetti, alle emozioni forti e alla sfera del privato che deve prevalere su quella pubblica.
Per comprendere correttamente il significato dello Yang e dello Yin, bisogna tenere sempre presente il fatto che L'I KING non si basa sui concetti contrapposti di negativo e positivo, di bene o di male, ma sul concetto di "divenire", sui mutamenti dell'esistente.
Lo Yin e lo Yang non sono semplicemente due elementi in opposizione, al contrario essi sono le due energie, entrambe necessarie, che stanno alla base di tutte le meccaniche universali.
Senza la continua trasformazione di uno dei due elementi nell'altro, gli stessi concetti di creazione, vita ed esistenza non avrebbero senso.
Nell'interpretazione
dei responsi dell'Oracolo, è fondamentale tenere conto dei concetti appena
esposti; trovarsi in una situazione caratterizzata dallo Yin o dallo Yang non
si traduce immediatamente nello scoprire di essere in un momento "fortunato"
o "sfortunato", si traggono invece utili indicazioni sulla propria
situazione presente, sui mutamenti in atto e sul miglior modo di agire tenendo
conto delle dinamiche Yin/Yang attuali.
Alla base del "Libro dei mutamenti"
non troviamo la "supertizione", non vi sono "formule
magiche" grazie alle quali condizionare il destino, vi
è invece la saggezza e l'esperienza che devono sempre
determinare l'individuo nel momento in cui egli deve prendere le
sue decisioni.
I metodi
per consultare L'I KING sono numerosi,
ma quello che viene utilizzato più frequentemente al
giorno d'oggi è il lancio di tre comuni monete.
Bisogna attribuire ad una faccia di ciascuna moneta il valore 2 e all'altra il valore 3. Si devono poi effettuare 6 lanci delle 3 monete, da ciascun lancio otterremo un valore che sarà uguale ad una delle 4 somme possibili: 6,7,8 e 9.
6 = linea yin spezzata/dinamica
7 = linea yang intera/statica
8 = linea yin spezzata/statica
9 = linea yang intera/dinamica
Da ognuno dei 6 lanci risulterà quindi una linea, disponendo
le linee ottenute dal basso verso l'alto si otterrà quindi
uno dei 64 possibili esagrammi.
Quando dai lanci si ottengono soltanto linee statiche, avremo come risultato
un solo esagramma. Al contrario, quando si ottengono anche linee dinamiche,
ciascuna di esse si trasformerà nel suo contrario, dando così origine ad un secondo esagramma: il primo esagramma
sarà quindi una lettura del momento presente, mentre il secondo esagramma
ci fornirà indicazioni riguardanti le tendenze future.
A questo punto, una volta effettuati i lanci e ottenuti gli Esagrammi, bisognerà consultare L'I KING ai capitoli corrispondenti (il libro è infatti conposto da 64 capitoli) e leggere i responsi dell'Oracolo.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie