Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti
Il Ju-Jitsu è un'Arte Marziale completa e consiste in tecniche di pugni e calci (lunga distanza), gomitate e ginocchiate (breve distanza), lotta in piedi (contatto), lotta a terra (contatto a terra).
La leggenda narra che il medico giapponese Shirobei Akiyama ideò il Ju-Jitsu in seguito ad un viaggio in Cina ispirandosi alla cedevolezza dei rami di salice sotto il peso della neve.
La parola Ju-Jitsu significa "Arte della cedevolezza", è infatti composta da due termini giapponesi: il primo, Ju significa appunto "cedevolezza" (o anche "dolcezza" e "flessibilità"): il secondo, Jitsu, significa "arte" o "via".
Tra i collaboratori di Imi Lichtenfeld bisogna segnalare Moni Aizik il quale contribui nell'arricchire questo metodo di autodifesa con tecniche derivanti dal Jiujitsu, dallo Judo e dalla Boxe.
Si devono invece a André Zeitoun, negli '80 allenatore dell'équipe israeliana amatoriale di Thaï-Boxe, i calci utilizzati nel Krav Maga oggi.
Il creatore del Krav Maga fu l'Israeliano M. Emrich "Imi" Lichtenfeld (Sde-or), egli diventò istruttore capo militare in materia di preparazione fisica e di auto-difesa. Doveva diventare più tardi l'istruttore capo di Krav Maga per l'insieme delle Forze di Difesa Israeliane. Imi sviluppò tecniche di difesa contro coltello, armi da fuoco, fucile a baionetta e contro differenti attacchi e minacce.
Krav Maga può essere tradotto in Italiano come Combattimento Corpo a Corpo o Combattimento a Contatto .
Okinawa fa parte di un agglomerato nipponico chiamato Ryukyu che comprende oltre sessanta tra isole ed isolotti. La catena delle Ryukyu si tova nell'Oceano Pacifico e Okinawa è la più grande tra le isole che la compongono. Quest'ultma dista circa 500 km da Kyushu che, tra le grandi isole Giapponesi, è quella posta più a sud; dista circa 600 km da Taiwan ed è situata a ben 800 km da Fuchow, la zona continentale a lei più vicina.
Il Kobudo, un'Arte Marziale originaria dell'isola nipponica di Okinawa, è una disciplina in cui vengono utilizzati diversi tipi di armi dalla foggia particolare, come il Nunchaku, il Kama e il Sai, che, fino alla diffusione a livello internazionale di quest'arte marziale, erano praticamente sconosciute nel resto del mondo.
L'esercizio denominato congiungi le mani non appartiene al Pa Tuan Chin tradizionale, ma è una modifica dell'esercizio chiamato Prendi con le mani le dita dei piedi, creata ad hoc dal Maestro Deiana per coloro che soffrono di difficoltà nella deambulazione, ma può comunque essere praticato da tutti con grande vantaggio per la salute.
La categoria del Pa Tuan Chin "CONDIZIONATO", non appartiene alla tradizone del Pa Tuan Chin ma è una modifica dell'originale creata dal Maestro Deiana, meno impegnativa dal punto di vista fisico, quindi più adatta alla terza età, ai convalescenti e alle persone disabili. La versione "CONDIZIONATA" può essere praticata con grande beneficio anche da chi è nel pieno possesso delle proprie facoltà fisiche.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie