Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti
La Ciclizzazione
Per
ciclizzazione si intende la ripetizione ciclica programmata di una serie di tipologie o modalità di
allenamento. Tuttavia è un principio che oltre all'allenamento si applica anche al
regime dietetico, ed in entrambi i casi riveste un'importanza fondamentale.
La ciclizzazione è infatti lo strumento più efficace per mantenere costantemente l'organismo in uno stato di ""stimolazione"", ovvero in una condizione in cui esso reagisce agli stimoli (variazioni nell'allenamento e nella dieta) producendo degli effetti più o meno significativi.
Quando non viene effettuata una ciclizzazione, l'organismo entra in una situazione di stallo, in quanto si autoregola per adeguarsi alle condizioni esterne, alle quali quindi si "abitua", e non è più in alcun modo indotto a produrre quelle modificazioni che cerchiamo, come la crescita muscolare, la riduzione del grasso corporeo, la tonificazione dei tessuti, e così via.
Per quanto riguarda l'allenamento con i pesi, la ciclizzazione si applica perlopiù facendo variare gradatamente ma continuamente il numero di ripetizioni di ogni serie, e di conseguenza anche i carichi medi utilizzati.
Nel caso invece del regime alimentare, essa va intesa come variazione della quantità totale di calorie assunte, poiché altri parametri come la ripartizione percentuale dei nutrienti (
proteine,
glucidi e
lipidi) resta pressoché invariata nella maggior parte delle diete comunemente usate in associazione all'esercizio fisico.
Si tenga comunque presente che l'applicazione pratica della ciclizzazione richiede molta esperienza. Improntare un programma di allenamento e dieta ciclico senza un'adeguata preparazione teorico-pratica porta nella maggior parte dei casi a risultati scarsi se non addirittura nulli.
Marco Petrillo
TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie