Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti

Interazione tra alimentazione ed allenamento

Dopo diversi decenni in cui il body building č stato studiato a fondo e in maniera scientificamente corretta, si č ormai consolidata la convinzione che i risultati in questa disciplina dipendano maggiormente dall'alimentazione seguita che non dall'allenamento praticato.

Questa affermazione trova conferma sia per la crescita muscolare, sia per la definizione muscolare, ed in generale la sua validitą ha delle limitazioni soltanto in soggetti con scompensi metabolici, per i quali la formulazione dei regimi dietetici deve tenere conto di determinati fattori particolari.

L'esercizio fisico ed una alimentazione correttamente associata possono agire in sinergia, amplificando i risultati ottenuti e portandoli molto oltre la soglia raggiungibile con il solo allenamento o con la sola dieta. Limitatamente ad alcuni casi, l'applicazione di uno solo dei due elementi č assolutamente inutile.

Ad esempio, se si segue una dieta povera di alimenti proteici e di vitamine, non potrą mai innescarsi nessuno dei meccanismi che fanno crescere i muscoli, e questo indipendentemente da quante ore ci si allena e con quale elevata intensitą.



Allo stesso modo, se si segue una dieta ipercalorica ed iperproteica senza praticare nessun esercizio fisico, chiaramente non si otterrà crescita muscolare ma bensì semplicemente un aumento del grasso corporeo.

Attualmente si ritiene che l'influenza sul risultato sia imputabile per il 40% circa all'allenamento, e per il 60% circa all'alimentazione. Ovviamente nel fattore allenamento rientrano tutti i parametri ad esso relativi: frequenza delle sedute d'allenamento, intensità, tipologia, tempi di recupero, strutturazione della scheda, distribuzione delle sedute nell'arco medio di tempo, e via dicendo.

Nel fattore alimentazione sono inclusi invece elementi come le calorie assunte, la ripartizione nei nutrienti fondamentali, la scelta degli alimenti, la tipologia del regime dietetico, la frequenza dei pasti, ed altri ancora.

In definitiva, dunque, l'azione della dieta e dell'allenamento possono combinarsi costruttivamente e condurci all'ottimizzazione del rapporto tra risultati ottenuti e sforzi impiegati.

Un praticante che intenda perseguire seriamente degli obiettivi nel campo del body building o del fitness, dovrà necessariamente convincersi che l'alimentazione riveste un'importanza almeno pari a quella dell'allenamento, e che sottovalutarne il peso significa limitare drasticamente le possibilità di sviluppo fisico.

Marco Petrillo

Scrivi a Scuolainteriore.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie