Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti

Recupero e Supercompensazione

Per supercompensazione si intende la reazione di adattamento che si verifica nell'organismo in seguito allo svolgimento di un allenamento muscolare di una certa entità.

E' un fenomeno che si verifica esclusivamente quando le caratteristiche dell'esercizio fisico sono tali da costringere il corpo a produrre su se stesso delle modificazioni strutturali che consentano di predisporre un miglioramento delle prestazioni relativamente al tipo di lavoro fisico svolto.

Ad esempio, in seguito alla corsa di durata la modificazione indotta consiste in un aumento della capacità aerobica (il cosiddetto "fiato"), nel caso di sollevamento pesi con carichi massimali consiste in un aumento della forza massimale, e cosi via.

Nel body building la supercompensazione viene sfruttata come meccanismo per "costringere" i muscoli a crescere.

Tale presupposto teorico si verifica effettivamente però solo se vengono soddisfatti alcuni requisiti:



1) L'allenamento con i pesi deve essere svolto con modalità tali da provocare la massimizzazione delle reazioni fisiologiche di adattamento in termini di crescita, piuttosto che in termini di resistenza, forza, capacità aerobica, e cosi via.

2) In associazione all'allenamento specifico per la crescita, deve essere applicato in sinergia un regime alimentare adeguato, volto ad ottimizzare gli effetti dell'esercizio fisico.

3) Indipendentemente dagli altri fattori, deve essere rispettato un tempo minimo di ore di sonno (generalmente 8 ore circa) per consentire la ricostruzione muscolare.

4) In nessun caso si devono sottoporre i singoli muscoli ad allenamento quando essi sono ancora in una condizione di ricostituzione inseguito all'allenamento precedente.

Gli accorgimenti citati ai punti 2, 3 e 4 costituiscono la base per garantire all'organismo un adeguato recupero, senza il quale si incorre inevitabilmente in una condizione detta superallenamento, in cui si verificano effetti negativi come cali delle prestazioni, diminuzione delle masse muscolari, inappetenza, disturbi del sonno ed altri.

Marco Petrillo

Scrivi a Scuolainteriore.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie