Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti

3. Il Hwa Rang DoŽ ed il Tae Soo DoŽ

Come già evidenziato, i metodi tradizionali di combattimento dei guerrieriHwa Rang Do® "Hwarang" sono stati tramandati ininterrottamente in 58 successive generazioni. Tali metodi sono stati creati nell’antico regno coreano del "Silla" circa 2000 anni fa, quando furono impiegati per ottenere la prima unificazione della penisola coreana. Le tecniche dei "Hwarang" sono state tramandate segretamente nel tempo (1392-1960) da maestro a discepolo e venivano studiate nelle montagne della Corea. Nel 1942, il monaco Suahm Sunsa (aka Suahm Dosa) iniziò ad insegnare tali metodi a due fratelli: Dr. Joo Bang Lee e Joo Sang Lee. Questi ultimi erano gli unici studenti del monaco e dal loro Maestro appresero concetti, tecniche e caratteristiche di questo metodo di combattimento.

Nel 1960, il Dr. Joo Bang Lee rese pubblico questo metodo di combattimento fondando una nuova arte marziale denominata Hwa Rang Do®. I metodi di combattimento "Hwarang", che Suahm Dosa insegnava, venivano chiamati "Um Yang Kwon" che vuole intendere "combinazione di morbido e duro". Questo insieme di tecniche è regolato dai principi "Um" e "Yang". Essi combinano sia movimenti "duri" che "morbidi" in maniera da creare uno dei sistemi di combattimento più complesso e ricco di tecniche al mondo.

Durante l'addestramento da parte di Suahm Dosa, i fratelli Lee non seguirono un programma basato su gradi e cinture ma semplicemente il Maestro trasmetteva loro la sua vasta conoscenza attraverso un’intensa pratica di svariate tecniche e solo quando comprese che essi avevano imparato diede loro il titolo di Maestro. Il Dr. Lee, diversi anni dopo, decise (con l’autorizzazione di Suahm Dosa) di trasmettere le tecniche apprese attraverso l’insegnamento pubblico, si rese allora necessario un sistema basato su gradi e cinture. Così nel 1960 il Dr. Lee suddivise le tecniche apprese da Suahm Dosa in un programma che, ad oggi, costituisce le basi del Hwa Rang Do®.

3.1 Mu-Sool - Tecniche Marziali

Il Hwa Rang Do® è un’arte che racchiude sia elementi marziali che tecniche di guarigione. Le tecniche di combattimento Hwarang Um Yang Kwon (musool = tecniche marziali), che Suahm Dosa insegnò ai fratelli Lee, sono state suddivise nel Hwa Rang Do® in quattro parti fondamentali:

Nae Kong

Coinvolge lo sviluppo, il controllo e la direzione della propria energia interna (Ki) attraverso metodi passivi (Um) ed attivi (Yang). Lo sviluppo del Ki viene insegnato attraverso speciali tecniche di respirazione e meditazione unitamente a specifici esercizi fisici. Il praticante impara a sviluppare, sfruttare ed applicare la propria energia secondo la volontà cosciente. Inizialmente studiata al fine di ottenere un buon stato di salute e di poter sfruttare al massimo le proprie possibilità combattive, ad un livello più avanzato il potere del Ki può essere esteso da una persona ad un’altra, sia per guarire che per combattere.

Esistono cinque tipi di Ki che possono essere sviluppati nella pratica del Hwa Rang Do®:

Kyung Ki – "fare il corpo leggero"
Jung Ki – "fare il corpo pesante"
Chyel Ki – "fare il corpo duro come l’acciaio"
Ma Ki – "fare il corpo di pietra"
Shin Ki – "incrementare la concentrazione mentale e la consapevolezza".

Wae Kong

Si tratta della "parte esterna" del Nae Kong e prende forma da più di 4.000 tecniche codificate di combattimento offensive e difensive. In genere le Arti Marziali sono orientate su tecniche circolari e morbide oppure lineari e dure. Il Hwa Rang Do® combina entrambi tali tipologie a formare un sistema di combattimento adattabile e naturale.

Il Wae Kong include infatti:

tutte le forme di colpi con le mani, e di bloccaggi ("trapping" e "grabbing" così come tecniche di parata e deflessione dei colpi utilizzando mani, polsi, avambracci, gomiti, braccia e spalle);

365 tipi di calci;

proiezioni e cadute da ogni posizione su ogni terreno;

studio della struttura e delle funzioni anatomiche umane in relazione alle tecniche di combattimento (conoscenza dei punti deboli del corpo per colpire o controllare);

rottura delle ossa e delle giunzioni;

studio dei punti di pressione sfruttabili tramite le dita;

lotta a terra e chiavi articolari;

ed a più alto livello tecniche di combattimento contro più avversari.

Le applicazioni di tali tecniche di combattimento sono insegnate in maniera controllata, al fine di minimizzare i possibili danni che ne potrebbero derivare. Il praticante, dall’allenamento costante di tali tecniche, ottiene una buona forma fisica e sviluppa il senso della difesa personale.

Le tecniche del Hwa Rang Do®, per la loro numerosità e per il fatto che sono sia uno strumento di combattimento che una espressione artistica, richiedono una grande concentrazione nella pratica ed una notevole capacità di apprendimento. Tali caratteristiche possono essere comunque allenate e migliorate nel tempo da chiunque abbia la necessaria pazienza e perseveranza. Un fatto importante è che gli schemi di combattimento del Hwa Rang Do® sono stati studiati affinchè una persona "esile" possa fronteggiare un avversario di dimensioni maggiori e quindi tale Arte si adatta e può essere appresa, con modalità differenti, a tutte le età.

Moo Gi Kong

Riguarda l’uso offensivo e difensivo di circa 108 armi tradizionali suddivise in 20 categorie di metodi. L’apprendimento di tali sistemi di combattimento armato consente al praticante di impiegare la maggioranza degli oggetti comuni come armi. L’uso delle armi tradizionali, inoltre, rafforza la struttura corporea e ne migliora le capacità di coordinazione motoria.

Shin Kong

Si riferisce allo studio, sviluppo e controllo della mente umana al fine di migliorare le proprie capacità mentali raggiungendo il massimo potenziale. Le tecniche insegnate sono mirate ad incrementare il livello di consapevolezza, di concentrazione e la capacità di focalizzazione delle idee. Sono previsti, poi, livelli di studio del potenziale mentale ancora più alti i quali, però, risultano riservati.

3.3 Il Tae Soo Do®

L’Arte Marziale Tae Soo Do® è stata creata dal Dr. Lee come un sistema introduttivo al Hwa Rang Do®. Questo è stato necessario perché il programma di studi del Hwa Rang Do® è molto complesso e richiede una notevole preparazione di base che un principiante delle Arti Marziali in genere non possiede (ad es. i bambini o coloro che non hanno mai praticato Arti Marziali o sport di nessun tipo). Il programma del Tae Soo Do® è studiato per rafforzare il corpo e sviluppare l’attitudine alle Arti Marziali dei praticanti privi di esperienza. Naturalmente, durante la pratica del Tae Soo Do® ci si avvicina gradualmente ai principi dei meccanismi e della filosofia del Hwa Rang Do® (si noti che nel TaeKwonDo è esistita temporaneamente una organizzazione che è stata temporaneamente denominata Korean TaeSooDo Association e non ha nessun collegamento con il Tae Soo Do®).

3.4 Il Programma di studio del Tae Soo Do®

Calci circolari e lineari;

Colpi con le mani e blocchi circolari e lineari;

Combinazioni: Kickboxing;

Tecniche pratiche di difesa personale;

Tecniche basiche di leve articolari;

Tecniche basiche di atterramento e proiezione;

Tecniche basiche di lotta a terra e strangolamento;

Armi tradizionali di base:

Ssang Jyel Bong (nunchaku), Jang Bong (bastone lungo), Jang Gum (spada);

Forme con armi e senza;

Sparring;

Tecniche basiche acrobatiche e di caduta;

Tecniche di Stretching e di agilità.

Quando il praticante di Tae Soo Do® raggiunge la cintura nera acquisisce di conseguenza la cintura gialla nel Hwa Rang Do® e viene introdotto ad uno studio superiore delle tecniche.

3.5 In-Sool - Tecniche di Guarigione

Un altro aspetto molto importante del Hwa Rang Do® è quello relativo alle tecniche di guarigione. Ogni praticante di Hwa Rang Do® ad alto livello deve apprendere le tecniche di guarigione come quelle marziali. Se si deve essere in grado di causare danni all’avversario, bisogna anche conoscere le tecniche per far guarire.

Le tecniche di guarigione del Hwa Rang Do® sono suddivise in sei categorie:

Ji Ap Sool – Agopressione;
Chim Gu Sool – Agopuntura;
Yak Bang Bop – Medicina basata sulle erbe;
Jup Gol Sool – Intervento sulle ossa;
Hwal bop – Tecniche speciali di intervento;
Ki Ryuk Sool – Guarigione tramite il Ki.
Attraverso lo studio degli aspetti marziali e delle tecniche di guarigione il praticante di Hwa Rang Do® acquisisce una grande conoscenza delle debolezze e dei punti di forza del corpo umano che gli permetteranno, tra le altre cose, di capire la fragilità della vita umana e di sviluppare il carattere.

3.6 I Valori Morali nel Hwa Rang Do®

Lo studio dei valori umani per il praticante di Hwa Rang Do® è più importante dell’imparare come sferrare calci e pugni (per questo non è indispensabile il Hwa Rang Do®). Quando si pone nelle mani di una persona un’arma bisogna assumersi la responsabilità del fatto che l’arma venga utilizzata nella maniera corretta. Senza una solida base di valori morali il praticante di Arti Marziali può causare problemi a se stesso ed alla società nella quale vive. I valori alla base del Hwa Rang Do® sono i Hwa Rang Do® Meng Sae, costituite dalle cinque antiche regole fondamentali dei Hwarang e dai nove fondamenti filosofici del Dr. Joo Bang Lee:

Hwarang O Kae

Sa Gun E Choong – "Fedeltà alla patria"

Sa Chin E Hyo – "Fedelta ai propri genitori ed insegnanti"

Kyo Woo E Shin – "Fiducia e fratellanza tra amici"

Imejon Mutwae – "Coraggio di non arretrare di fronte ai nemici"

Salseang Yootaek – "Non uccidere se non necessario"

Hwa Rang Do® Kyohoon

In – Umanità

Uei – Giustizia

Yae – Cortesia

Ji – Saggezza

Shin – Fiducia

Sun – Bontà

Duk – Virtù

Choong – Lealtà

Yong – Coraggio

Estratto da:
World Hwa Rang Do® Association
Hwa Rang Do® e Tae Soo Do®

Presentazione ufficiale (ver. italiana)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da:
Hwa Rang Do® e Tae Soo Do® Club - Roma
Associazione Sportiva Dilettantistica - A.I.C.S. - C.O.N.I.


Presidente
Jo Kyo Nim Marco Mattiucci

www.hwarangdo.it
www.hwarangdo.com

Scrivi a Scuolainteriore.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie