Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti
Il combattimento a mani nude è nato praticamente con l’uomo ed in differenti regioni del mondo si sono sviluppati diversi stili di lotta che hanno impiegato anni per evolversi. Ogni paese ha sviluppato tecniche diverse per proteggere la nazione e le persone. L’evoluzione delle tecniche di combattimento coreane è iniziata circa 5000 anni fa quando fu realizzato il KoChoSun, un paese che occupava parte delle penisola coreana. Nel KoChoSun si sviluppò una forte tradizione militare guerriera, tanto che il territorio annesso si allargò velocemente includendo la Manciuria e parte della Cina.
Le radici dell’Arte Marziale Hwa Rang Do® fondata dal Dr Joo Bang Lee si trovano nelle tecniche di combattimento dei Hwarang, cavalieri dell’antico reame coreano Silla. Queste tecniche segrete di combattimento, denominate Um Yang Kwon, sono state tramandate senza interruzioni per 58 generazioni sopravvivendo, così, per secoli.
Prima di procedere è necessario sottolineare il significato di alcuni termini molto ricorrenti in questo testo che, talvolta, sono soggetti ad incomprensioni:
Hwa Rang Do®
"La via dei giovani cavalieri" – nome di Arte Marziale fondata nel 1960 dal Dr. Joo Bang Lee che ne ha realizzato il programma di studi delineando i livelli di progressione (cinture) e la struttura e le regole della Hwa Rang Do® Association. Joo Bang Lee ha raccolto nel Hwa Rang Do® le tecniche Um Yang Kwon insegnategli dal monaco Suahm Dosa ed i principi filosofici degli antichi Hwarang.
Hwarang
"Giovane uomo" – titolo onorifico che, nel periodo "Silla", veniva esclusivamente dato ai giovani leader appartenenti alla famiglia reale.
Rangdo
Gruppo di giovani guerrieri (non necessariamente nobili), studenti e discepoli alle dipendenze dei Hwarang.
Hwarangdo
I Hwarang ed i Rangdo assieme, venivano spesso chiamati "giovani cavalieri" ed a tale gruppo ci si riferiva come ai Hwarangdo. Il suffisso "do" in questo contesto ha quindi il significato di "gruppo" e non di "via" nel senso delle Arti Marziali.
Sebbene i due termini abbiano la stessa pronuncia in coreano si può ora meglio comprendere la differenza tra l’Arte Marziale Hwa Rang Do® (la via della virilità nascente o dei giovani cavalieri) ed il gruppo di cavalieri Hwarangdo del periodo Silla.
Il linguaggio coreano utilizza sia l’hanja (i caratteri del sistema di scrittura cinese) che l’hangul (alfabeto coreano) per la scrittura. Questo fatto ha determinato che alcune parole con la stessa pronuncia in coreano avessero significati completamente differenti. Ad esempio il suffisso "do" ha ben 45 significati diversi così come "mudo" che può significare arte marziale o militare, o danza.
La parola Hwarang deve ben distinguersi dal nome dell'Arte Marziale Hwa Rang Do ® fondata dal Gran Maestro Joo Bang Lee. È importante che la relazione esistente tra nome ed Arte Marziale sia la più definita possibile perché in questo modo si può essere sicuri di riferirsi ad una precisa identità marziale che non può essere facilmente mistificata confondendola con altri stili. A livello legale, la parola Hwarang può essere affiancata a qualsiasi altro nome (es. ristorante "Hwarang", ecc.) senza problemi ma non il termine Hwa Rang Do ® che, essendo un titolo registrato internazionalmente, viene protetto dalle leggi sul copyright. In questo modo qualsiasi scuola di arti marziali, non riconosciuta dall'associazione mondiale di Hwa Rang Do ® , che tentasse di impiegare il nome Hwa Rang Do ® per le tecniche da essa insegnate commetterebbe un illecito.
L'Associazione mondiale di Hwa Rang Do ® non consente neanche di utilizzare il termine Hwa Rang Do ® in combinazione con un nome di persona (es. Hwa Rang Do ® di Marco.) a sottolineare che il massimo impegno di tutti i praticanti ed insegnanti dell'Arte deve essere volto alla crescita solo dell'Arte stessa e non ai propri interessi personali. È permesso invece combinare, secondo regole prestabilite, il nome dell'Arte con quello del luogo nel quale si insegna: ad esempio Hwa Rang Do ® Academy of Rome, Hwa Rang Do ® of Milan, Italian chapter of the World Hwa Rang Do ® Association, ecc..
C'è una sola Associazione mondiale di Hwa Rang Do ® che governa ogni aspetto dell'Arte e risulta controllata dal Hwa Rang Do ® Headquarters sito nella zona dove il Gran Maestro Do Joo Nim si stabilisce.
Tale regola si è resa necessaria al fine di proteggere l'integrità e la tradizione dell'Arte Marziale (unicità del punto di riferimento mondiale per l'Arte).
La storia e le tradizioni del Hwa Rang Do ® sono uniche e la presentazione di tali tecniche al pubblico, mediante un sistema didattico completo è il risultato del lavoro del Fondatore Dr. Joo Bang Lee.
L'Associazione mondiale di Hwa Rang Do ® è l'unica deputata a certificare Scuole, Maestri ed Istruttori di Hwa Rang Do ® e Tae Soo Do ® . Inoltre la stessa associazione ha stabilito, attraverso il diritto d'autore, quali aspetti caratterizzano il Hwa Rang Do ® ed il Tae Soo Do ® : nomi, tecniche, uniformi, concetti filosofici, ecc.
Un altro aspetto molto importante è che le liste relative a: Scuole, Cinture nere, Istruttori e Maestri certificati sono pubblicate sul sito ufficiale [www.hwarangdo.com] in maniera da consentire al pubblico di riconoscere, in ogni parte del mondo, la Scuola e gli Insegnanti frequentati.
La tradizione delle tecniche Hwarang è stata trasmessa di generazione in generazione per più di 2.000 anni ed in tale lungo periodo ha influenzato notevolmente la storia nei paesi dell'est-asiatico. Le tecniche di combattimento coreane iniziarono ad essere delineate ed organizzate ben 5.000 anni fa durante il reame Kochusun. La spinta allo sviluppo di un metodo organizzato di combattimento fu dovuta alla necessita di protezione del territorio dalle invasioni. Più tardi, 2.000 anni fa, si stabilì il reame Silla (57 A.C.) e fu sviluppato, dalle basi di quello esistente, un metodo di combattimento ancora più affinato.
Il sistema di combattimento dei Hwarang si diffuse probabilmente anche nel Giappone dell'epoca influenzando lo sviluppo del metodo di combattimento dei Samurai e quindi del Bushido (mentalità del guerriero).
In tale periodo, oltre per gli aspetti marziali, molta della cultura giapponese fu originata ed influenzata dalla corrente culturale e filosofica dei reami Silla, Koguryo e Packche. Esisteva quindi la controparte giapponese dei Hwarang del periodo Silla (i capi nobiliari) costituita dagli Shogun mentre per i Rangdo il corrispondente si trovava nei soldati degli Shogun e quindi nei fedeli Samurai.
Si narra che il fondatore del Jujitsu giapponese, conosciuto con il nome di Shinna Sabro, fosse strettamente connesso ai guerrieri Hwarang. In tal senso si fa riferimento al fatto che "Shinna Sabro" in coreano viene pronunciato "Silla Samrang" il cui significato è "terzo uomo del Silla".
A conferma del collegamento tra le Arti, molti degli stili "morbidi" giapponesi come il Judo, il Daitoryu Yawara (spesso chiamato Aiki Jujitsu) e l'Aikido impiegano i principi di base contenuti nel Jujitsu.
Si noti che attualmente è divenuto molto famoso e diffuso il Brazilian Jujitsu basato principalmente sul grappling ed il combattimento a terra ma questo è principalmente uno stile di jujitsu che predilige ed approfondisce solo certi aspetti del Jujitsu giapponese.
In ogni caso, tutti questi stili morbidi, condividono molti aspetti con le tecniche morbide "Yusool" studiate dai Hwarang e chiamate "Um Yang Kwan" (Yusool intende tecniche morbide mentre Kangsool tecniche dure).
L'enfasi e l'influenza culturale della tradizione Hwarang è notevole nella tradizione coreana e fu dovuta inizialmente al Re Chinhung (540 A.C.) che era lui stesso stato addestrato nelle file dei Hwarang. Il sistema Hwarang esisteva comunque prima dell'avvento di tale monarca anche se quest'ultimo lo introdusse nella struttura militare governativa accrescendone il prestigio, incrementandone gli studi e quindi l'organizzazione interna ed il livello tecnico. Alla regnanza del Re Chinhung seguì un periodo di guerre nelle quali furono coinvolti Silla e Koguryo. Prima che tali conflitti iniziassero, Re Chinhung condusse le colonie giapponesi ad est i cui territori erano alleati dell'importante Clan giapponese dei Yamato. Dieci anni più tardi, Re Chinhung attaccò le fertili valli dell'ovest e del Centro Corea tra i fiumi Han e Imjin.
Si trattava del Reame Pakche e la conquista del territorio tra i fiumi Han e Imjin portò grande ricchezza al reame Silla in quanto: furono acquisite le terre più fiorenti della penisola dal punto di vista agricolo, furono reclutati nuovi soldati ed operai tra gli abitanti locali. Tale conquista, poi, aprì anche una facile rotta verso la Cina attraverso la disponibilità del porto marittimo sul mar giallo. Grazie ai guerrieri Hwarang del Silla i tre paesi della penisola coreana furono uniti per la prima volta in una sola e fiorente nazione.
Uno degli atti più importanti del Re Chinhung fu l'introduzione del sistema Hwarang nell'apparato militare di stato. Il sistema Hwarang era organizzato su gruppi di giovani selezionati che, provenienti dalle diverse aree della regione coreana, venivano indirizzati ad apprendere e sviluppare i principi di moralità, lealtà e controllo emozionale assieme alle arti di combattimento .
Attraverso un duro allenamento mentale, fisico e spirituale essi divenivano un modello di guerriero cavalleresco sia dal punto di vista culturale che marziale. Si trattava della classe guerriera di elite del periodo Silla. Essi venivano chiamati Hwarang (giovani cavalieri) e Rangdo (discepoli dei Hwarang). A tale proposito, un monaco del 13° secolo ha evidenziato che nel reame Silla fu " fatto un decreto per selezionare e riunire ragazzi provenienti dalle classi nobili di buona fama, note per l'ottima moralità, ottenendo dei gruppi detti Hwarang " (titolo equivalente a capo o generale). Il Hwarang Sor Won accedette al titolo di Kuksun (primo-generale dell'esercito) e questo atto concreto fu il primo passo verso l'integrazione del sistema Hwarang nell'allora esercito. I Hwarang ed i loro fedeli soldati (Rangdo) vennero indicati assieme con il termine Hwarangdo (gruppo di persone).
I Hwarang ricevevano insegnamenti riguardanti la religione, la danza e il canto per lo sviluppo emozionale, la letteratura, le arti, la scienza per lo sviluppo di una cultura accademica, la strategia in guerra, il tiro con l'arco, la scherma ed una enormità di tecniche di combattimento.
Quest'ultime tecniche erano basate sul concetto di unità degli opposti tipico dello um-yang (yin-yang). Le tecniche a mani nude erano conosciute sia per l'aspetto circolare che lineare, sia per la durezza che per la morbidezza. Si racconta che i Hwarang fossero in grado di lanciare calci ad una velocità tale da sembrare, ai nemici, attacchi di spada. Inoltre, a completamento del curriculum marziale, dovevano studiare ben 108 armi tradizionali.
Lo storico del periodo Silla, Kim Taemun, annotò quanto segue : " .sagaci consiglieri e ministri fedeli seguono lo sviluppo dei Hwarang e dei Rangdo; si producono grandi generali e coraggiosi soldati ." . La posizione di Hwarang significava essere maestro e comandante di 500 fino a 5000 uomini. In guerra i Hwarang avevano posizioni di estremo comando. Il feroce spirito combattivo dei Hwarang era leggendario e le loro gesta sono state narrate da poeti e letterati coreani. La narrativa coreana della dinastia Silla è stata la base della letteratura coreana per migliaia di anni.
Estratto da:
World Hwa Rang Do® Association
Hwa Rang Do® e Tae Soo Do®
Presentazione ufficiale (ver. italiana)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da:
Hwa Rang Do® e Tae Soo Do® Club - Roma
Associazione Sportiva Dilettantistica - A.I.C.S. - C.O.N.I.
Presidente
Jo Kyo Nim Marco Mattiucci
www.hwarangdo.it
www.hwarangdo.com
TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie