Home Page / Cerca / Arti marziali / Rubriche / Contatti
Il Maestro

Il
Maestro Elio Deiana, nato a Selargius, in provincia di Cagliari, il 13
Novembre del 1951, iniziò la pratica delle Arti Marziali nel 1968, avvicinandosi
allo
JUDO per un breve periodo. Nel 1972, un amico,
Ercole Paderi,
gli parlò del
TaeKwonDo, egli quindi si recò nella palestra
di quello che poi sarebbe diventato il suo Maestro,
FRANCO SCANO, e dopo
aver assistito alla prima lezione iniziò subito la pratica di quest'arte
marziale. Durante questo periodo accaddero alcuni avvenimenti importanti per
il
TaeKwonDo Mondiale, si passò infatti dalle forme
Hong ai
Tae Geug.
In Sardegna ci furono i primi Campionati Regionali a cui il
Maestro Deiana
partecipò classificandosi al 2° posto. In quegl'anni, nella palestra
del
Maestro Franco Scano, gli esami per il passaggio di Kup si svolgevano
soltanto una o due volte l'anno, questo avvenimento, insieme alla presenza del
Maestro Coreano YOO SUOH RYUL, era per tutti un fatto eccezionale, capace
di suscitare interesse e una numerosa partecipazione anche da parte dei non
praticanti. Il
Maestro Deiana ricorda che per poter superare il primo
esame da 10° Kup a 9° Kup dovette aspettare sette mesi.
Nel 1982, l'amico
Salem venne in visita nella palestra del
Maestro
Scano, e fu ospite del
Maestro Deiana per alcune settimane. Esperto
di
Ci Kung,
Pa Tuan Cing,
Meditazione,
Yoga e
Ginnastica
baby,
Salem gli insegnò le basi di queste discipline.
Nel 1983 frequentò per circa un anno i corsi di Ginnastica Aerobica che
si tennero presso l'Hotel SETAR di Quartu Sant'Elena in provincia di Cagliari,
con l'Insegnante americana
Dyan Pouel.
Nel 1984, conobbe il
Maestro Maurizio Massara che gli parlò con
entusiasmo del
Nunchaku da Competizione, disciplina allora ai primi albori
con unica sede tecnica in Italia ad Alessandria, presso l'Accademia Arti Marziali
di cui il
Maestro Massara era D.T. Il
Maestro Deiana si recò
quindi periodicamente dal Maestro e amico per apprendere questa disciplina,
periodo in cui egli acquisì le prime nozioni di
Kung Fu.
Nel 1992 partecipò con esito positivo ad un corso di
Attività
Motoria di Base per Insegnante CAS. C.O.N.I. organizzato a Roma presso la
SCUOLA DELLO SPORT "Giulio Onesti " Acqua Cetosa.
Nel 1997 partecipò ad un seminario di
Ginnastica Aerobica svoltosi
ad Ischia.
Nel 1999 il
Maestro Deiana prese una decisione molto importante: dopo
26 anni d'impegno e passione, si allontanò dalla Federazione che aveva
visto nascere e crescere, era infatti stanco di veder prevalere gl'interessi
personali su quelli dell'Arte.
Nel 2000 partecipò ad un Stage Regionale di
JU-JITSU che ebbe
come Docente il
Maestro Maurizio Silvestri.
Durante tutti questi anni di pratica ha sempre frequentato i Corsi di Aggiornamento
sia per
Insegnante Tecnico che per
Ufficiale di Gara.
Durante questi anni ha ricoperto diversi incarichi, fra cui:
Direttore Tecnico Centro Sportivo S.T.K.D.S.
Responsabile Tecnico in un Centro di Avviamento allo Sport
C.O.N.I.
(dall'anno sportivo 1992 al 1999)
Consulente Tecnico del Centro Sportivo Silius del
Maestro Stefano
Mascia
Diretttore Tecnico nelle seguenti Scuole della Sardegna: Silius, Capoterra,
Assemini, Monastir,Villamar, Sini, Villasor.
Delegato Provinciale nella
FIKTEDA.
Presidente Centro Sportivo Selargius
Presidente Centro di Avviamento allo Sport
C.O.N.I. di Selargius (dall'anno
sportivo 1992 al 1999)
Ufficiale di Gara
FIKTEDA FITA FITAK (dall'anno sportivo 1984 al 1994)
Inoltre in quest'ultimo periodo ha partecipato a diversi Convegni, fra cui:
CONVEGNO Asma Diabete e lo Sport organizzato dal CONI Provinciale 25-02-2000
Coordinatore M° Paolo Masia
CONFERENZA Provinciale dello Sport organizzata dal CONI Provinciale 18-03-2000
CONVEGNO di Cardiologia dello sport Presidente Dott. Carlo Lai 12-13-05-2000,
Dott. Paolo Bonomo, Dott. Marcello Pili, Dott. Giovanni Pili.
CONVEGNO su Allenamento e Integratori Alimentari 13-12-2001
Dott. Francesco Stagno
Dott. Renato Versace, Prof. Francesco Marcello - Istituto di Medicina Dello
Sport.
CONVEGNO su Traumi e Diagnostica - Riabilitazione 11-12-05-2001
Dott. Carlo Lai,
Dott. Paolo Bonomo, Dott. Marcello Pili, Dott. Giovanni Pili.
_______________________________________
Corsi e Seminari
I
corsi attualmente
a disposizione degli interessati sono il
centro sportivo sono:
Ci
Kung Primo Livello (Con rilascio di attestato)
Ci Kung Secondo Livello (Con
rilascio di attestato)
Ci Kung Terzo Livello (Con possibilità
di conseguire il Diploma d'insegnante)
Pa Tuan Chin (Con possibilità di conseguire
il Diploma d'insegnante)
TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie