Home Page / Arti marziali / Rubriche / Contatti
(Per gli interessati sono aperte le iscrizioni ai corsi di Pa
Tuan Chin)
Gli "otto pezzi di broccato"
Il
Pa Tuan Chin, o Baduanjin, (letteralmente: "
otto pezzi di broccato"
ma tradotto spesso anche come "
otto pezzi di bellezza"), è
l'insieme di otto esercizi che abbinano all'allenamento muscolare e respiratorio
un massaggio degli organi interni. Con il
Pa Tuan Chin si facilita lo
scorrere dell'energia vitale in canali chiamati
Jing Luo.

Il
Pa Tuan Chin venne introdotto in Cina dal generale Yueh Fei, un eroe
cinese maestro di
Kung Fu e di combattimento con la lancia che visse
tra il 1103 e il 1142. Yueh Fei, mise a punto gli esercizi del
Pa Tuan Chin
con l'intenzione di dotare i militari di un valido sistema di riscaldamento
muscolare, e di scioglimento articolare, che facilitasse l'allenamento marziale.
Yueh Fei, creò il
Pa Tuan Chin unendo in una sola pratica
alcune delle migliori tecniche di respirazione del
Taoismo
ai 18 esercizi di
Ta Mo (chiamato anche
Bodhidarma) che venivano
già praticati dall'anno 600 d.C.
Ta Mo era un monaco buddista trasferitosi in Cina per diffondere la dottrina
di meditazione conosciuta come
Chan in Cina e come
Zen
in Giappone.
Ta Mo viaggiò fino all'interno della Cina dirigendosi
al tempio di Siulam, edificato a sud della montagna Sung nella provincia di
Honan.
Ta Mo era cosciente del fatto che nellla pratica della meditazione era
necessaria l'immobilita' totale (si racconta che una volta egli rimase seduto
in meditazione per nove anni davanti ad un muro).
Ta Mo, malgrado la
dottrina
Chan fosse basata unicamente sulla meditazione, decise d'insegnare
ai monaci uno stile di difesa personale per mantenersi in una condizione fisica
utile ad evitare i danni derivanti dall'immobilismo, e per difendersi dagli
attacchi dei banditi che assalivano i monaci quando si recavano in pellegrinaggio
presso le citta' per diffondere la parola di salvezza.
ATTENZIONE!: gli esercizi che presentiamo in questa sezione sono stati
suddivisi in due categorie.
La prima categoria è quella del
Pa Tuan Chin "CLASSICO"
eseguito secondo le regole millenarie ereditate dall'Oriente.
La seconda categoria e quella del
Pa Tuan Chin "CONDIZIONATO",
una modifica dell'originale, meno impegnativa dal punto di vista fisico, e quindi
più adatta alla terza età, ai convalescenti e alle persone disabili.
La versione "CONDIZIONATA" può essere praticata con grande
beneficio anche da chi è nel pieno possesso delle facoltà proprie
fisiche.
L'esercizio denominato
congiungi le mani
è una modifica dell'esercizio chiamato "
Prendi
con le mani le dita dei piedi", creata ad hoc per coloro che soffrono
di difficoltà nella deambulazione, ma può comunque essere praticato
da tutti con grande vantaggio per la salute.
Gli esercizi di seta
Ogniuno degli esercizi del Pa Tuan Chin ha un nome che racchiude in sè
il significato della tecnica:
Guarda
indietro: rinvigorisce i muscoli del collo e stimola
beneficamente il sistema nervoso.
Stira lo stomaco e la milza alzando
il braccio: un esercizio
benefico per l'apparato digerente: fegato, cistifellea, milza
e stomaco.
Sostieni
il cielo con le mani:
rilassa la muscolatura e allunga braccia, gambe e tronco. Corregge
la postura raddrizzando schiena e spalle. Le profonde respirazioni
interessano torace, addome e bacino.
Occhio fisso nel pugno: favorisce
la concentrazione, sviluppa la forza e l'energia vitale.
Muovi la testa e le anche:
facilita il rilassamento corporeo e il recupero delle energie.
Tendi l'arco: si tratta
di un esercizio che favorisce una buona circolazione sanguigna.
Interessa in primo luogo la zona toracica e secondariamente
spalle e braccia.
Oscilla le vertebre e la schiena: rilassa e distende
tutto il corpo.
Prendi con le mani le dita dei piedi: allunga
e rinvigorisce dorso e fianchi, indicato per la salute dei reni e del bacino.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI A SCUOLAINTERIORE.IT - Informativa sull'utilizzo dei cookie